No al referendum sull'impianto di cremazione di Muscoli. La commissione per i referendum, composta dal consigliere di maggioranza Gianluigi Savino, dal consigliere di minoranza Alberto Rigotto e dal segretario generale Antonio Taverna, all’unanimità, ha deciso di ritenere inammissibile il procedimento proposto da Igor Trucco, presidente del comitato nato per protestare contro la realizzazione dell’opera. «I motivi per i quali il referendum è stato giudicato inammissibile, sentita anche la Regione, sono due - spiega la commissione - è un’opera intercomunale che non riguarda solo Cervignano e poi lo stato di avanzamento delle procedure di gara è arrivato a un punto tale da non poter più tornare indietro».
MessaggeroVeneto |
2/8/2011 Il padre: «Buonanotte mio angelo, dormi bene, mamma e papà
ti amano». L'ex marito escluso dal testamento della cantante
Amy Winehouse è stata cremata oggi nello stesso crematorio di Golders Green dove è stata ridotta in ceneri la nonna Cynthia. Funerali privati, presenti solo parenti e amici, mentre telecamere e fotografi erano assiepati fuori dai cancelli del crematorio.
«Buonanotte mio angelo. Dormi bene. Mamma e papà ti amano sempre moltissimo»: così, nel cimitero, Mitch Winehouse ha concluso il discorso per la figlia Amy.
Si terranno oggi a Londra i funerali di Amy Winehouse.
La cerimonia si terrà al crematorio di Golders Green a nord ovest di Londra alle 3 del pomeriggio e sarà riservata ai soli parenti ed amici dell'artista. I genitori si sono subito trovati d'accordo su come impostare il funerale secondo il rito ebraico e sul fatto di mescolare le ceneri della figlia con sua nonna perché erano molto legate, tanto che sul braccio Amy aveva tatuato il suo nome.
Le spoglie del leader nazista, e vice di Adolf Hitler, Rudolf Hess sono state esumate da una tomba in Baviera dopo che il luogo dov'erano state sepolte era diventato sede di pellegrinaggio da parte di migliaia di estremisti di destra.
Un funzionario della chiesa di Wunsiedel ha detto oggi che la tomba è stata rasa al suolo e la lapide di Hess rimossa dopo consultazioni con la famiglia dell'ex ufficiale nazista.
L'utilizzo del tempio crematorio di Aosta ha pressoché raggiunto la potenzialità massima, ma i valdostani non devono preoccuparsi perché saranno, in caso di necessità, rifiutate le salme provenienti da fuori Valle. Lo ha detto Giusto Perron, sindaco di Fenis e rappresentante del Celva nel comitato tecnico di gestione. "I numeri forniti dall'APS per l'anno 2010 - ha detto - evidenziano un risultato oltre le previsioni. A fronte di un buon andamento della gestione sia da un punto di vista finanziario che qualitativo sono state effettuate 950 operazioni anziché le 910 preventivate; in pochissimi anni il tempio ha quasi raggiunto il tetto massimo di cremazioni possibili (sono state effettuate 950 cremazioni/1000). Rispetto all'anno precedente, il numero di cremazioni di salme è aumentato di circa il 3% (si è passati da 653 a 673 cremazioni)".
Virgilio Aosta |
16/7/2011 Giusto Perron, "sanno rifiutate le cremazioni di salme provenienti da fuori Valle"
L'utilizzo del tempio crematorio di Aosta ha pressoché raggiunto la potenzialità massima, ma i valdostani non devono preoccuparsi perché saranno, in caso di necessità, rifiutate le salme provenienti da fuori Valle. Lo ha detto Giusto Perron, sindaco di Fenis e rappresentante del Celva nel comitato tecnico di gestione.
BUSTO ARSIZIO Forno crematorio fermo, in fumo solo il decoro. «E io pago!», come recita una scritta che qualche ignoto cittadino si è divertito a riportare sul cartello (vuoto) di esecuzione lavori lungo la via Samarate. Una storia infinita, quella del forno crematorio al cimitero principale: pensato ai tempi dell'amministrazione Rosa per dare un'opportunità a tutti quei cittadini bustesi costretti a trasportare le salme dei propri cari fino a Domodossola per eseguire la sempre più diffusa pratica della cremazione,
La Provincia di Varese |
13/7/2011 Sette residenti in via Taramelli contro il Comune: è un'opera illegittima
La realizzazione del forno crematorio all'interno del cimitero monumentale è sette volte illegittima. Tanti sono i motivi addotti nel ricorso presentato al Tar lunedì dall'avvocato Nicola Giuliano, assieme al collega Gianpiero Luongo, in rappresentanza di sette residenti in via Taramelli.
Trentino local |
1/7/2011 Due gruppi hanno presentato le offerte. La prossima settimana la scelta
Si deciderà la prossima settimana il futuro del forno crematorio di Biella. La commissione composta dal Comune dovrà decidere a quale gruppo di imprese affidare l’incarico di costruire l’impianto e la gestione in convenzione.
Andreatta, poi costi previsione inseriti a bilancio 2012
In un conchiuso la giunta comunale ha affrontato oggi il tema del forno crematorio di Trento. Entro novembre - ha chiarito il sindaco Alessandro Andreatta - verra' predisposto uno studio di fattibilita' per capirne di piu' sulla sua collocazione nel Cimitero monumentale e verificarne costi e spesa. Lo scopo e' di inserirne le voci finanziarie nel bilancio di previsione 2012.